Piatti Unici,
All'epoca impazzivo per pollo e patatine al forno, budino al cioccolato con granella di Noci, ed amavo a 360 gradi i Tortellini, spesso li faceva mia Mamma, con mortadella e speck ed io godevo nel vederla creare tutti quei piccoli fagottini golosi, ancora adesso se chiudo gli occhi, vedo ancora le sue mani immerse nella farina e poi ancora nell'impasto, li chiudeva sapientemente uno ad uno, per non fare uscire il ripieno, sembrava ricamasse quella pasta. Quando rimaneva fuori per lavoro, i tortellini li comprava, ma, dovevano essere solo quelli della pubblicitΓ , i tortellini Fioravanti, ero proprio fissata con quella marca, quel tanto che la canzoncina la conoscevo a memoria, la cantavo sempre e me la ricordo ancora.....
Eccola
Plin, plin Tortellin
con sei uova di gallina ed un chilo di farina
carne, grana e prosciuttini
ecco i veri tortellini,
sono buoni, sono tanti
Tortellini Fioravanti
Da non crederci come riesca a ricordare così bene il passato, ed a volte manco mi ricordo dove metto il sale...... comunque, per me gli anni settanta, furono un carico, di canzoncine, caroselli e Tortelli... ed è per questo che per questa sfida vintage, ho scelto una ricetta, dove il Tortellino ne è il protagonista
TERRINA O SFORMATO DI TORTELLINI

INGREDIENTI
2 rotoli di Pasta sfoglia
900 gr di Tortellini semi secchi
300 gr di Prosciutto cotto
3 Uova
50 gr di Parmigiano grattugiato
100 gr di Formaggio Asiago fresco
500 ml di Brodo di carne
4 cucchiai di olio extravergine di Oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
una tortiera alta apribile
stampini per le decorazioni
PROCEDIMENTO
Cuocere al dente i tortellini nel brodo, nel frattempo srotolare la prima pasta sfoglia, inserire nella tortiera della carta da forno, fate ben aderire la sfoglia, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, scolate i tortellini, condirli con l'olio d'oliva extravergine, lasciare raffreddare
sbattere le uova in una ciotola con il formaggio grana, aggiustare di sale e pepe,
fare un primo strato di Prosciutto, una parte di tortellini ,uno strato di formaggio Asiago fresco tagliato fine, del prosciutto, ancora tortellini, formaggio e prosciutto, per ultimo versare il composto di uova e formaggio grana
chiudere con la seconda pasta sfoglia, sigillare per bene, tagliare la pasta in eccesso, con la quale cercate di creare delle decorazioni a piacere, io ho preferito utilizzare uno stampino a fiore; anche questo particolare mi aiuta nel ritornare con la memoria negli anni settanta, perchè vivevo in una villetta circondata da un giardino colmo carico di fiori di tutti i tipi...
prima di infornare spennellate per bene la superficie della sfoglia e praticate un foro al centro per fare uscire il vapore in eccesso,
cuocere a forno caldo, 180° per circa 30 minuti, se vi accorgete che scurisce troppo, coprite con un foglio di alluminio, il tempo varierΓ a seconda del forno, quindi accertatevi che sia cotta, facendo la prova della stecchino
FIORI, AMORE e NOSTALGIA
Queste tre parole mi ricordano, quel periodo...
la Mamma, le corse pazze nel verde e la passione per i tortellini, ad avercela la macchina del tempo...... ma
bando ai sentimentalismi, dai su.......
W gli anni settanta.. e W i Tortellini!
Con questa ricetta partecipo al contest di MTChallenge n. 64, “le Terrine”, proposto da Giuliana di La gallina Vintage
Terrina di Tortellini πππ²
Oggi parliamo degli anni settanta, grazie alla sfida lanciata dal blog Gallina VintageAll'epoca impazzivo per pollo e patatine al forno, budino al cioccolato con granella di Noci, ed amavo a 360 gradi i Tortellini, spesso li faceva mia Mamma, con mortadella e speck ed io godevo nel vederla creare tutti quei piccoli fagottini golosi, ancora adesso se chiudo gli occhi, vedo ancora le sue mani immerse nella farina e poi ancora nell'impasto, li chiudeva sapientemente uno ad uno, per non fare uscire il ripieno, sembrava ricamasse quella pasta. Quando rimaneva fuori per lavoro, i tortellini li comprava, ma, dovevano essere solo quelli della pubblicitΓ , i tortellini Fioravanti, ero proprio fissata con quella marca, quel tanto che la canzoncina la conoscevo a memoria, la cantavo sempre e me la ricordo ancora.....
Eccola
Plin, plin Tortellin
con sei uova di gallina ed un chilo di farina
carne, grana e prosciuttini
ecco i veri tortellini,
sono buoni, sono tanti
Tortellini Fioravanti
Da non crederci come riesca a ricordare così bene il passato, ed a volte manco mi ricordo dove metto il sale...... comunque, per me gli anni settanta, furono un carico, di canzoncine, caroselli e Tortelli... ed è per questo che per questa sfida vintage, ho scelto una ricetta, dove il Tortellino ne è il protagonista
TERRINA O SFORMATO DI TORTELLINI

INGREDIENTI
2 rotoli di Pasta sfoglia
900 gr di Tortellini semi secchi
300 gr di Prosciutto cotto
3 Uova
50 gr di Parmigiano grattugiato
100 gr di Formaggio Asiago fresco
500 ml di Brodo di carne
4 cucchiai di olio extravergine di Oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
una tortiera alta apribile
stampini per le decorazioni
PROCEDIMENTO
Cuocere al dente i tortellini nel brodo, nel frattempo srotolare la prima pasta sfoglia, inserire nella tortiera della carta da forno, fate ben aderire la sfoglia, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, scolate i tortellini, condirli con l'olio d'oliva extravergine, lasciare raffreddare
sbattere le uova in una ciotola con il formaggio grana, aggiustare di sale e pepe,
fare un primo strato di Prosciutto, una parte di tortellini ,uno strato di formaggio Asiago fresco tagliato fine, del prosciutto, ancora tortellini, formaggio e prosciutto, per ultimo versare il composto di uova e formaggio grana
chiudere con la seconda pasta sfoglia, sigillare per bene, tagliare la pasta in eccesso, con la quale cercate di creare delle decorazioni a piacere, io ho preferito utilizzare uno stampino a fiore; anche questo particolare mi aiuta nel ritornare con la memoria negli anni settanta, perchè vivevo in una villetta circondata da un giardino colmo carico di fiori di tutti i tipi...
prima di infornare spennellate per bene la superficie della sfoglia e praticate un foro al centro per fare uscire il vapore in eccesso,
cuocere a forno caldo, 180° per circa 30 minuti, se vi accorgete che scurisce troppo, coprite con un foglio di alluminio, il tempo varierΓ a seconda del forno, quindi accertatevi che sia cotta, facendo la prova della stecchino
FIORI, AMORE e NOSTALGIA
Queste tre parole mi ricordano, quel periodo...
la Mamma, le corse pazze nel verde e la passione per i tortellini, ad avercela la macchina del tempo...... ma
bando ai sentimentalismi, dai su.......
W gli anni settanta.. e W i Tortellini!

Con questa ricetta partecipo al contest di MTChallenge n. 64, “le Terrine”, proposto da Giuliana di La gallina Vintage
W i tortellini che se poi,
RispondiEliminafossero Fioravanti ....sarebbe ancora meglio o no? ^_^
Adoro le ricette vintage e infatti oltre all'antro ho anche un blog di cucina vintage presa dai libri di mamma, quelli che fin da bambina sfogliavo rimanendo a bocca aperta davanti a quelle foto.! Bellissima la tua terrina, una proposta "vintage" ancora stragolosa! Un bacione
RispondiEliminaCiao, Antro ^_^ si dai, perΓ² che fatica a volte tornare in quel periodo.
EliminaIl blog nasce proprio dai ricordi,che mi porto nel cuore, dei pasticci con mia Mamma in cucina.... la pasta,i tortellini, il baccalΓ , il pesce ed il coniglio in umido con le patate.... ehhhh ricordi troppo intensi, per non averne troppa nostalgia;) Se vuoi passami il link del blog vintage che vengo a curiosare ......
Ti ringrazio dei complimenti sei carinissima!!!
Ciao e buona serata ^_^
Stupenda questa ricetta, la trovo bellissima e golosa..bravissima, un abbraccio!
RispondiEliminaBuongiorno Cristina, ti ringrazio!! Confermo che Γ¨ squisita e per me un carico di emozioni e ricordi ;) grazie di essere passata, a presto.
EliminaHummmmm!!!
RispondiEliminao aspecto tΓ£o bom. Fiquei com Γ‘gua na boca
Beijos e uma semana iluminada
HolΓ Gracita, muchas gracias por su apreciaciΓ³n ^_^
Eliminaun gran abrazo y buena semana para ti tambiΓ©n
que maravilha de receita !!!
RispondiEliminagrande abraΓ§o e boa semana !
HolΓ Kr.Eliane
Eliminaun gran abrazo y buena semana para ti tambiΓ©n.
Seis amable gracias