erbe di campo,

Uovo poquè di Gallina Padovana ed erbe di campo

sabato, maggio 06, 2023 Gabriella Pizzo Chef 0 Comments

 Cogli le erbe e non le usi?

Adoro le erbe spontanee, ho avuto una mamma, alla quale come sapete ho dedicato il mio percorso culinario, sito compreso, che conosceva ogni peculiarità delle erbe di campo, me ne ha insegnato i segreti e le proprietà, cosa cogliere e cosa lasciare, ma qualche giorno fà ho diciamo sentito il bisogno di un ripasso ed una nuova ricerca, fortuna ha voluto che una cara amica, Chef del Ristorante "Il profumo della Freschezza" di Lusia, organizzasse proprio un corso sulle Erbe spontanee, con mio grande stupore alcune delle piantine prese in considerazione, proprio le avevo scordate.

Avete presente quella sensazione di nebbia che si dirada, ebbene è successo che gran parte degli insegnamenti mi son tornati in mente, un po come ritornare a pedalare, non si smette di sapere, basta solo ripassare.



Dimmi che effetto ha la semplicità, senza parlare.

Uovo Poquè di Gallina Padovana ed erbe di campo




Tre semplici passaggi per realizzare un piatto buono, equilibrato ad economia circolare.

1> indossare abiti comodi e stivali, munirsi di cestino e coltellino.

2 > recarsi in aperta campagna, lontani dal traffico, a raccogliere le erbe spontanee : carletti, acetosella, la veccia, il luppolo, asparago selvatico.

3 > visto che sei in campagna, recarsi in una fattoria ed acquistare delle uova di gallina ruspante Padovana.


Fatto questo, preparare la maionese di carletti, cuocere le uova in acqua acidualata, caramellizzare i petali di cipolla, sbianchire gli asparagi selvatici ed impiattare.





0 commenti:

Chi inserisce un commento deve essere consapevole che ACCONSENTE a pubblicare il link al proprio profilo tra i commenti. Prima di commentare, consultare la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.