Ultimi post

Risotto curioso con crema di fiori di zucca e more selvatiche


Preparare un piatto, senza aver idea di come sarà, fatto.

Avevo in linea,
Bucce di zucchina,
Fiori di zucchina,
Cipolla bianca,
Prosecco,
Riso carnaroli,
Formaggio Asiago stagionato,
Burro di montagna.

Ho pensato fosse troppo semplice, così sono andata in giardino a cogliere qualche aromatica, fiori e qualche mora selvatica.

Un piatto di base preparato, più e più volte nello stage di alcuni anni  fa in uno dei Castelli Veneti più belli, il Ristorante del Relais Castello di Bevilacqua.


Risotto curioso
con crema di fiori di zucca e more selvatiche



Ingredienti per 4  persone

 200 g di Bucce di zucchina
200 g di Fiori di zucchina
1 Cipolla bianca
1/2 bicchiere di Prosecco
350 g di Riso carnaroli
100 g di Formaggio Asiago stagionato
60 g di Burro di montagna
60 g di more selvatiche

Procedimento

cuocere il risotto, unire la crema di fiori di zucca quasi alla fine, mantecare e servire.

Anitra - Silenzio parla la corte Veneta

Grande passione per gli animali di corte, ereditato da Mamma Agnese, lei che con un  sorriso ed un abbraccio morbido illuminava le mie giornate più buie, amava circondaarsi di una vera e propria arca di cortile, dove facevano bella vista le oche e le anitre.

Amava poi preparare degli arrosti meravigliosi, vero che la materia prima era allevata da lei, fatto sta che il risultato finale era veramente superlativo.

Io ci provo, ma ho ancora tanto da imparare.


Anitra di corte


Ingredienti  per 2 persone

2 cosce di anitra

1 bicchiere di vino bianco prosecco

olio evo Umbro

Fiori di cappepro

Mostarda di frutta Veneta

Fiori eduli

Erbe aromatiche

Petali di mandorle

Burro

Sale

Pepe

Preparazione

Marinare per lameno due ore, tenendo in frigorifero le cosce in una casseruola con del vino, pepe in grani ed erbe aromatiche.

Rosolare in una soutè antiaderente con un filo d'olio, ultimare la cottura inforno ventilato, dare un ultimo ripasso in padella cald con del burro fuso.

Servire come da foto

Mostarda Provolone ed olio evo - Formaggio gourmet

Formaggio?

In Veneto, nelle tavole di una volta, veniva chiesto a fine pasto... 
"Voto na penoleta de Formajo??" 
Che tradotto significa.."vuoi un pezzetto di formaggio?"
Anche negli assaggi scolastici, il formaggio è un insieme di pezzetti, che vanno dal meno stagionato al più intenso di sapore.

Mi è stato chiesto di provare a dare nuove sensazioni con gli alimenti.
Con qualche "penoleta" di formaggio ed una mostarda Veneta di ciliegie al Valpolicella.

Il risultato nell'insieme ha emozionato, anche me...



Nel piatto 

Provolone  piccante
Provolone dolce
Mostarda della Vlapolicella
finocchietto
erbe aromatiche
olio evo Umbro







Gabriella Pizzo Chef - contatti

Inconfondibili insubbiamente, sono solo alcune delle proposte creative che potremmo preparare assieme o che potresti assaggiare

Vuoi provarli?
Mettiti in contatto







Contatti
chefoodandwine@gmail.com

Nero - spaghetti al nero cipolla in crema piselli spuma di corallo e mazzancolle


Pensare ad un progetto nuovo, avere un tarlo appena svegli e l'obbligo di metterlo in pratica.

Complice un periodo, complesso laddove di tempo per stare tra pentole e fornelli è veramente poco, visto l'impegno nel programma televisivo di TV8 condotto da Nicola Savino, 100% Italia,  dove insieme a Cento Italiani, scelti per regione di appartenenza, target ed età, siamo un esempio del pensiero della Nazione. Tornando all'arte culinaria, ho pensato ad una piatto di pasta.



Spaghetti al nero

cipolla in crema, piselli, spuma di corallo, code di mazzancolle



Ingredienti
per 2 persone

200 g di spaghtti al nero di seppia
100 di piselli freschi
400 g di cipolla bianca
50 g di corallo di capasanta ( marinata in olio almno 2 ore)
4 code di mazzancolle
finocchietto selvatico


Procedimento

preparare la crema di cipolla, passare a setaccio, sbianchire i piselli passarli in ghiaccio, frullare, passare al setaccio.

Pulire il corallo, passare qualche secondo in un soutè unto d'olio evo.
Cuocere gli spaghetti al dente, scolare, condire con olio evo.
Cuocere le cuode di mazzancolle in una noce di burro, salare .
Con il mixer preparare la spuma di corallo .

Nel piatto porre la crema di cipolla bianca, gli spaghetti, la crema di piselli, le mazzancolle, la spuma di corallo ed il finocchietto.




Vellutata di carote cavolfiore crema di gorgonzola - ricetta vegetariana

 Non del tutto vegan.

Quando un bel piatto vuol essere anche sano 

Vellutata di carote con cime di cavolfiore cotto a vapore e spadellato velocemente con pepe nero e curcuma, crema di gorgonzola ed erbe aromatiche 






Ingredienti 
per 4 persone


12 Carote
1/2 Cipolla bianca
Brodo ( knorr brodo dell'orto)
Sale
Cavolfiore
Pepe
Olio d'oliva bio
Gorgonzola
Latte

Preparazione

Cuocere le carote nel brodo, frullare
Spadellare in un filo d'olio il broccolo dopo averlo cotto a vapore.
Sciogliere velocemente il Gorgonzola con un po di latte, impiattare il tutto come da foto.




Velluta di zucca con crema di fiori di zucca salsa al gorgonzola ed olio evo

 Immagina una Vellutata di zucca, non una semplice, ma una che ti sappia emozionare.

Crema di fiori di zucca,
Salsa al gorgonzola e pepe,
Gocce di olio Umbro "Signor Olio",
Aromatiche.

- Zucca del mio orto
- Aromatiche del mio orto
- Olio Umbro dell'amica Tili

Emozioni di zucca


Ingredienti per 4 persone

600 g di polpa di zucca
250 g di fiori di zucca
1 cipolla bianca
100 g di gorgonzola
1 cucchiaio di latte
olio evo
sale 
pepe
fiori eduli
erbe aromatiche

Procedimento

Cuocere la zucca, resa precedentemente a tocchetti e privata della buccia, in un contenitore, con la cipolla e l'olio evo, aggiustare di sale e pepe.
Frullare, otttenere una crema, passare al setaccio ottenendo la  vellutata.
Tagliare a strisce i fiori di zucca, saltare in padella, frullare fino ad ottenere una crema.

Rendere cremoso il gorgonzola, aggiustare con il pepe.

Nel piatto versare prima la vellutata, macchiare con la crema di fiori di zucca, gocce d'olio evo, fiori eduli ed erbe aromatiche.