DiscoveringTour l'Umbria che non ti Aspetti,
Ficulle
Il primo nucleo urbano del borgo, risale al VII d.c come postazione fortificata della Tuscia Longonarda in avvistamento di Perugia Bizantina. Solo verso l'anno Mille viene circondato da una potente cinta muraria, tutt'oggi perfettamente conservata.
Dicono che sia ideale visitarla in coppia, da innamorati, ma vi garantiscco che l'ho saputa apprezzare anche da single, certo che alcuni vicoli e viuzze strette anzi strettissime, sono molto romantiche, il vicolo Baciadonne ad esempio ne è testimonianza, grazie alla sua larghezza di soli cinquanta centimetri è considerato il vicolo più stretto d'Italia, si narra che per far capitolare la propria bella fosse d'uso percorrere il vicolo... ed il gioco era fatto.. sarà ancora vero??
Non è facile scegliere, anzi non voglio scegliere affatto, questi Borghi incantati sono colmi
di fascino, permeati di storia, che ad ogni dove sa emozionare
Tutte le strutture che abbiamo avuto modo di conoscere, in alcune anche di mangiare e dormire, consentono di visitare comodamente tutti i Borghi che vi ho citato,la massima distanza gli uni dagli altri è di circa una trentina di minuti
Ficulle -
Tenuta Vitalonga - Possibilità di alloggio e Ristorazione - Antico Casalino Vigneria , dove possono essere ospitate fino a 12 persone, essendo dotato di cinque stanze da letto e da una dependance esterna con bagno, soggiorno, sala da pranzo,cucina con camino e giardino con grande barbecue; la seconda presso Casale Rotanselva una Villa di campagna,in tre piani,dove vi possono soggiornare anche gruppi di amici e famiglie fino a 16 persone, dotato di tutti i confort, piscina, giardino e sala biliardo, compreso un Open Space meraviglioso. All'Osteria di Vitalonga - Colazioni, pranzi e cene all'insegna della creatività e ricercatezza della tradizione Umbra.
Città della Pieve -
Antico Podere Siliano - bellissima location, dove soggiornare, immersa nel verde delle colline di Città della Pieve, nella pace più assoluta, offre sette diverse tipologie di appartamenti, dai 4 ai 6 posti letto, ogni appartamento è attrezzato, di cucina soggiorno, camere da letto e due bagni. A colazione, dolci fatti in casa e marmellate spettacolari in spazio comune. Il Podere è circondato da ampio verde, con spazi comuni di relax: Solarium, Piscina, campo da tennis. Spesso vengono proposte serate e/o eventi comuni.
Hotel Vannucci - Si trova in centro a Città della Pieve - offre 30 camere eleganti dotate di tutti i confort.Per quanto riguarda la ristorazione, presso l'annesso
Ristorante Zafferano Pievese - possibilità di gustare piatti tradizionali Umbri, rivisitati con maestria.
Monteleone d'Orvieto -
Agriturimo Biologico Cornieto - Sei tipi di appartamenti da 4 a 6 posti letto, cucina, soggiorno camere da letto, aria condizionata - Area comune con ampio giardino,orto biologico, Piscina. Degustazione Olio di Oliva di produzione propria - ampia selezione di ristoranti convenzionati
Casa Antheia - Azienda agricola biologica - Cinque camere con bagno servizio prima colazione e due appartamenti 4 e 6 posti letto, con cucina, soggiorno, bagno. Tutte le stanze sono dotate di mobili e tessuti biologici. Degustazione e vendita prodotti biologici con lo Zafferano.
Per chi si fosse perso i precedenti articoli riguardanti le esperienze Umbre può trovarle in questi link
L'Umbria che Non ti Aspetti colma di storia e tradizioni gastronomiche...... gotetevi il viaggio!!
Alla prossima, Ciao.
Tre giorni in Umbria - cosa vedere, dove mangiare e dove dormire
Un viaggio in Umbria è sempre una bella idea, sopratutto se si dispone di un itinerario ben costruito, grazie al quale poter visitare luoghi lontani dal tutrismo di massa .... Così capita che nel mese di maggio partecipando ad un tour organizzato dall'Associazione Città della Pieve and Friends ho potuto vivere un viaggio a volte a ritroso nel tempo ed iniebriarmi di emozioni a non finire.DISCOVERING TOUR L'UMBRIA CHE NON TI ASPETTI
Nei Borghi di Ficulle, Città della Pieve, Monteleone d'Orvieto ed il Borgo oramai abbandonato di Salci.
Sono stati tre giorni colmi di esperienze, sotto l'aspetto gastronomico vedi qui , culturale e storico veramente veramente perfetti.
Dopo un viaggio di qualche ora in treno, piuttosto piacevole, sono arrivata alla stazione di Fabro-Ficulle, dove ad attendermi ho trovato l'organizzatore del Discovering Tour, si chiama Lorenzo Berna e conosce ogni angolo del suo amato territorio, sia passato che presente, un vero pozzo di memoria, con lui viaggiar per l'Umbria diventa super interessante.
La prima cosa da fare quando si vuol conoscere un luogo, è quello di conoscere la sua storia fatta di gente straordinaria ed è per questo che nel programma di viaggio, la prima fermata ci porta a gustare un aperitivo nel centro di Ficulle, dal mastro ferraio e mastro agricoltore se non mastro pastaio Riccardo Paoletti, lui che sa far bene il fabbro, ma anche l'agricoltore biologico, uomo sognatore al quale non bastava saper batter bene l'incudine ed il martello, ma sognava di far rivivere i grani antichi, il Senatore Cappelli, il Gentilrosso ed il Bolero senza l'aiuto di alcun agente chimico. Dalla farina alla pasta il passo è breve.. è proprio lui l'artefice del marchio La Gumera, ricordate i Paccheri con crema di Mozzarella, asparago e prosciutto crudo su salsa di pomodoro, sono proprio i suoi e confermo non fosse altro per tutti gli assaggi, che la Pasta è proprio una signora pasta!!
Ficulle 
Centro storico Ficulle - Vicolipiccolo ma interessante Borgo Medioevale, di origine Etrusca, deve il suo nome alla lavorazione artigianale della terracotta, in latino la parola "Figulus" vuol dire appunto "Vasaio" ed è proprio qui che ho incontrato e visto al lavoro Fabio Fattorini, uno degli ultimi Mastri Vasai artigianali, alcune sue opere, se siete da queste parti avrete la fortuna di vederle sopratutto sulle tavole di ottimi ristoranti. Nel Borgo, tutto ricorda l'antico mestiere del Vasaio....
Vasi protagonisti - Ficullepercorrendo le strette viuzze che portano al centro storico si possono ammirare tra l'altro bellissime opere abbellire i muri delle case
Opere in terraccotta - Muri di Ficullee poi incontrare meraviglie pelose di una dolcezza infinita, che ti seguono quasi volessero farti da guida
Gatti protagonisti - Centro storico Ficullefino ad accompagnarti a visitare le due Rocche duecentesche in perfetto stato erte a difesa del Borgo, in grado dall'alto di poter individuare in passato, eventuali nemici seppur molto lontani, interessante la visita guidata , il panorama che si può ammirare giunti in cima, val bene tutti quei scalini...
Città della Pieve
Vicoli romantici - Città della PieveAntico borgo, posto in un'area dominante la Val di Chiana, merita tutta l'attenzione possibile, per le viuzze che si snodano verso il centro, per il panorama e per tutti i cenni storici in essa contenuti. Patria di uno dei più importanti pittori del Rinascimento Italiano, Pietro Vannucci detto "Il Perugino"maetro di Raffaello; vedere alcune delle sue opere è stato veramente emozionante.
Ingresso vicolo Baciadonne - Esibizione a testa in giù di Manuela Cremona
Città della Pieve- La bellezza del centro storico
di fascino, permeati di storia, che ad ogni dove sa emozionare
Monteleone d'Orvieto
Veduta panoramica ed io - Foto Elena Tordi
Il
bellissimo Borgo medioevale è situato sulle colline
all'estremo nord della provincia di Terni, nella parte sud orientale della Val
di Chiana, il paese per la strategica alloccazione,fin dai tempi antichi fu
protagonista di cruente e sanguinarie lotte, si dice che prenda il nome, appositamente
dall'animale re della foresta, perchè nonostante tutto non ha mai e poi mai
abbassato la testa!Tra le cose interessanti da vedere le Chiese delle
confraternite, la Porta Nord e la Torre dell'orologio, oppure.... se siete in
vena come me di godere di panorami meravigliosi, non dovete far altro che
munirvi di macchina fotografica.. e potrete portarvi a casa ricordi ed immagini
indimenticabili
Vista panoramica Monteleone d'Orvieto
Panoramica di Monteleone d'Orvieto (vista dal basso)
Salci
Il Borgo Castello di Salci in Festa
Un bellissimo
gioiello Medioevale incastonato nel bosco... ecco è così che m'è sembrato la
prima volta che l'ho visto. Il Borgo-Castello sorge ai confini del territorio
di Città della Pieve, le prime notizie del Borgo risalgono al 1200 c. divenne
famoso alla storia sopratutto per avere ospitato nel 1849 Giuseppe Garibaldi in
fuga da Roma dopo la caduta della Repubblica Romana e poi ancora qualche anno
dopo quando passo in mano a Vittoria Guerrieri-Spinola, figlia di Re Vittorio
Emanuele II e di Rosa Vercellona, la famosa "Bella Rosina". Salci a
tutt'oggi è disabitato, ma in attesa di tornare a rivivere!!
Dove dormire e Dove Mangiare
Tutte le strutture che abbiamo avuto modo di conoscere, in alcune anche di mangiare e dormire, consentono di visitare comodamente tutti i Borghi che vi ho citato,la massima distanza gli uni dagli altri è di circa una trentina di minutiFiculle -
Tenuta Vitalonga - Possibilità di alloggio e Ristorazione - Antico Casalino Vigneria , dove possono essere ospitate fino a 12 persone, essendo dotato di cinque stanze da letto e da una dependance esterna con bagno, soggiorno, sala da pranzo,cucina con camino e giardino con grande barbecue; la seconda presso Casale Rotanselva una Villa di campagna,in tre piani,dove vi possono soggiornare anche gruppi di amici e famiglie fino a 16 persone, dotato di tutti i confort, piscina, giardino e sala biliardo, compreso un Open Space meraviglioso. All'Osteria di Vitalonga - Colazioni, pranzi e cene all'insegna della creatività e ricercatezza della tradizione Umbra.
Città della Pieve -
Antico Podere Siliano - bellissima location, dove soggiornare, immersa nel verde delle colline di Città della Pieve, nella pace più assoluta, offre sette diverse tipologie di appartamenti, dai 4 ai 6 posti letto, ogni appartamento è attrezzato, di cucina soggiorno, camere da letto e due bagni. A colazione, dolci fatti in casa e marmellate spettacolari in spazio comune. Il Podere è circondato da ampio verde, con spazi comuni di relax: Solarium, Piscina, campo da tennis. Spesso vengono proposte serate e/o eventi comuni.
Hotel Vannucci - Si trova in centro a Città della Pieve - offre 30 camere eleganti dotate di tutti i confort.Per quanto riguarda la ristorazione, presso l'annesso
Ristorante Zafferano Pievese - possibilità di gustare piatti tradizionali Umbri, rivisitati con maestria.
Monteleone d'Orvieto -
Agriturimo Biologico Cornieto - Sei tipi di appartamenti da 4 a 6 posti letto, cucina, soggiorno camere da letto, aria condizionata - Area comune con ampio giardino,orto biologico, Piscina. Degustazione Olio di Oliva di produzione propria - ampia selezione di ristoranti convenzionati
Casa Antheia - Azienda agricola biologica - Cinque camere con bagno servizio prima colazione e due appartamenti 4 e 6 posti letto, con cucina, soggiorno, bagno. Tutte le stanze sono dotate di mobili e tessuti biologici. Degustazione e vendita prodotti biologici con lo Zafferano.
Per chi si fosse perso i precedenti articoli riguardanti le esperienze Umbre può trovarle in questi link
L'Umbria che Non ti Aspetti colma di storia e tradizioni gastronomiche...... gotetevi il viaggio!!
Alla prossima, Ciao.
Umbria nel cuore ....Non è facile scegliere, anzi non voglio scegliere affatto, questi Borghi incantati sono colmi
RispondiEliminadi fascino, permeati di storia, che ad ogni dove sa emozionare...........
Posti meravigliosi che ho a una ventina di minuti da casa, città della pieve poi è una bomboniera. Un bacio
RispondiEliminaMammamia... ma quanto sei fortunata??? Magari ad avercela così vicina, sarei tutti giorni li ;)Ciao carissima
EliminaBellissima l'Umbria, grazie di questo post molto interessante!
RispondiEliminaSi è davvero stupenda hai perfettamente ragione!! Grazie mille e buna giornata
Eliminama che foto meravigliose che colori e che atmosfera piacevole. Se non fosse per il troppo caldo ci verrei di corsa, ora
RispondiEliminaGrazie mille, una delle mie passioni è proprio la fotografia, quindi apprezzo molto i tuoi complimenti!! Per il caldo sai che c'è? cero non è inverno, ma in quei borghi tira sempre una piacevole brezza, che ti consente anche d'estate di stare bene... quindi se vuoi... l'Umbria e questi luoghi incantati ti aspettano!!
EliminaQuesti sono dei posti davvero belli! In Umbria siamo stati ad Assisi , un luogo magico e ricco di spiritualità
RispondiEliminaSi, anche Assisi è stupendo, ricco di magia e spiritualità, l'ultima volta ci sono stata ad ottobre scorso!! Però in questi borghi ti garantisco che troverai la magia incantevole di un passato ben amalgamato col present, che saprà donarti tantissime emozioni!! Buona serata ciao
EliminaSono stata in Umbria ormai tanti, troppi anni fa... ho in programma di tornare a breve e il tuo articolo sarà un'ottima guida.
RispondiEliminaPerfetto allora ti auguro buon viaggio!!
EliminaMolti di questi posti ho avuto piacere di visitarli e li ho trovati stupendi. Purtroppo qualche posto che hai citato l'ho saltato, prossimo anno rimedio! Grazie al tuo articolo.
RispondiEliminaCiao Sara.... tutta l'umbria merita un viaggio.... i Borghi gioiello, ancor di più, peccato non vederli tutti, hai ragione!! Nota per il prossimo anno
EliminaUn bellissimo planning per tre giorni! Ho sempre desiderato visistare l’umbria e prima o poi ci capiteró. Post molto utile!!
RispondiEliminaDoveroso un viaggio nell'Umbria più vera, dove la gente è ancora permea di tradizioni e cordialità, dove tutto è empatia ed armonia!! Devi proprio andarci!!! Ciao
EliminaPosti meravigliosi che non conosco per niente, fuori dai soliti circuiti in Umbria!
RispondiEliminaCredo proprio che seguirò i tuoi consigli e farò un week-end in quelle zone!
felice di averti convinto, sarà di sicuro una delle vacanze più belle della tua vita!!
EliminaCiao a presto ;)
Grazie per avermi fatto conoscere questi posti meravigliosi, grazie alle tue foto potrò organizzare meglio il mio prossimo viaggio
RispondiEliminaOttimo sarà un piacere per me leggere le tue prossime avventure Umbre, ciao
EliminaL'umbria è sempre una sorpresa con il suo verde e le sue collin
RispondiEliminaHai ragione Giada, l'Umbria è un quadro a cielo aperto!! Ciao cara
EliminaSono anni che desidero tornare in Umbria, quella meraviglia di borghi, di tradizione , di cultura e di cibi così simili e allo stesso tempo così diversi a quelli a cui sono abituata, grazie per gli splendidi suggerimenti!
RispondiEliminaElena la prossima volta torniamoci insieme, cosa ne dici?
EliminaL’Umbria dev’essere una regione stupenda che non ho ancora avuto modo di esplorare bene. Hai fatto delle bellissime esperienze. Mi piacerebbe molto vedere all’opera uno degli ultimi Mastri Vasai artigianali come hai fatto tu.. dev’essere stupendo !
RispondiEliminaFabio è un vero artista, con le sue sapienti mani plasma la creta, dandole le forme più belle, sarei felice di presentartelo!!
EliminaEcco dove posso andare questo week end! Questi posticini sono così caratteristici, che mi viene voglia di passeggiare e scattare tantissime foto!
RispondiEliminaSi si, vai... se poi vuoi esiste un'associazione che organizza tour personalizzati, fammi sapere che ti metto in contatto, ciao
Eliminal'Umbria è stupenda, è uno di quei posti dove mi sento a casa. è da tanto che non vado in quelle zone, mi hai fatto venire voglia di tornarci!
RispondiEliminaE' la stessa sensazioe che provo io... essere a casa!!Anche io non vedo l'ora di tornarci, a presto!!
EliminaAdoro l'Umbria, e adoro leggere racconti su di lei! Mi si accende tanta nostalgia per questa terra, non vedo l'ora di poterci tornare!
RispondiEliminaMagica vero?? sarà per questo che tanti poeti ed artisti si sono ispirati per le lor stupende opere ;)
EliminaMi stai facendo scoprire sempre più la bellezza dell’Umbria! Devo assolutamente fare un tour in questa favolosa regione.
RispondiEliminaVedrai l'Umbria ti saprà ripagare del viaggio, è semplicemente unica!!
EliminaL'Umbria è una regione che vorrei visitare di nuovo, rivedere i posti dove sono già andata -come ad esempio Assisi- e scoprirne di nuovi.
RispondiEliminaUna regione affascinante.
Assisi è bella... ma non è l'unico gioiello di questa regione affascinante.... segui l'iitinerario, non te ne pentirai ;) Ciao Valeria
EliminaLa mia regione preferita, ci vado spesso durante l'anno è bellissima.
RispondiEliminaHo imparato anche io ad amarla piano piano... ed ora impazzisco per lei!! Ciao Michele
EliminaAmo l'Umbria appena posso ci vado,sembra piccola ma ha tanto da scoprire...per dire a san Valentino siamo stati a Terni alla festa cioccolentino molto bella e ben fatta,a Pasqua lago Trasimeno e Castiglione ,e domenica scorsa la cascata delle marmore favolosa!!!mi segno i tuoi consigli per il prossimo giro😉.
RispondiEliminaDecisamente è una regione che può offrire tante e tante possibilità... una delle tante dei fantastici tour gastronmici da leccarsi i baffi!!! Ciao Manuela
Elimina