olio nuovo,
Benvenuto Olio nuovo - Wow experience Frantoi Redoro
Benvenuto olio nuovo, ottimo crudo e non solo.Dopo l'approfondimento direttamente in frantoio, ho imparato che il periodo corretto per acquistare un buon olio nuovo è verso gennaio.
La raccolta delle olive inizia ad ottobre e termina verso gli inizi di dicembre, termine entro il quale gli oltre 300 produttori di zona conferiscono le olive ai frantoi Redoro.
Entrare in un frantoio e partecipare a tutte le lavorazioni dell'olio nuovo è una esperienza gratificante.
Un olio quello di Redoro consapevole ed ecosostenibile grazie anche all'utilizzo dell'energia termica ricavata dalla lavorazione del nocciolino delle olive.
Rispetto per l'ambiente, valorizzazione del territorio ed utilizzo di olive 100% Italiane, consentono di ottenere oli extravergini di alta qualità organolettica, capaci di entusiasmare anche gli chef più esigenti.
"Starà bene la crema di zucca violina, la crema di fungo con il nuovo olio Primeolive Redoro?Posso dirvi ora che ne è uscito un piatto per cui vale la pena aspettare qualche articolo"
Il press tour presso Frantoi Redoro mi ha fatto conoscere e toccare con mano una dedizione al mondo dell'olio che parte dal lontano 1895. L'amore smuove le montagne.. in questo caso ha unito due persone, dalla loro passione ne è nata una azienda che a tutt'oggi crede negli stessi valori e ne persegue le tradizioni a tutto tondo.
Quante proprietà ha l'olio nuovo? Molteplici, è al tempo stesso un alimento ed un medicamento, grazie a composti bioattivi dalle proprietà altamente benefiche per l'organismo. Ecco quindi l'utilità di assumere anche più volte al giorno Olio nuovo di qualità.
Un vero e proprio elisir per la salute, uno degli antibiotici naturali migliori in grado di contrastare radicali liberi e normalizzare anche la pressione arteriosa, il segreto però stà nello scegliere un olio con alti standard di produzione e lavorazione, un olio spremuto a freddo da olive cento per cento Italiane colte nella giusta invaiatura e gestite correttamente in tutte le fasi di lavorazione e di stoccaggio che deve essere in assenza di anidride carbonica, solo con azoto per evitare l'ossidamento, fino poi all'imbottigliamento in ambiente protetto, così come abbiamo visto fare da Frantoi Redoro.
Noi informatori di cibo,abbiamo raggiunto gradi emozionali molto elevati, grazie alla partecipazione in prima persona in tutti i passaggi aziendali, dalla lavorazione alla raccolta delle Olive sul campo.
Molto interessante poi, la sessione di Degustazione dell'olio extravergine di oliva e dell'olio nuovo... grazie alla quale si possono scoprire caratteristiche e profumi del territorio d'origine di appartenenza delle olive. I parametri di identificazione dell' olio sono :
l'amaro, il fruttato ed il piccante .
Un buon olio deve essere ben equilibrato per definirsi perfetto.
Non tutti gli oli sono uguali ma alcuni si sposano bene in molte preparazioni, sono in grado quindi di non sovrastare il sapore 'origine degli alimenti.
Frantoi Redoro ha sede nelle colline Veronesi a Grezzana, nel cuore della Valpantena, ha tre Frantoi uno a Grezzana presso la sede dell'azienda dove produce olio extravergine di oliva 100% Italiano, Olio extravergine Biologico,Olio extravergine Integrale; uno a Mezzane dove produce Olio Veneto Valpolicella DOP ed infine uno nelle vicinanze del Lago di Garda, dove produce esclusivamente Olio d'oliva extra vergine di oliva Garda DOP, nel più assoluto rispetto delle tradizioni Molitorie di una volta.
Evoluzione e tradizione premiano la Famiglia Salvagno come azienda sostenibile e green e ne fanno un fiore all'occhiello delle aziende Venete nelle migliori cucine del mondo.
Vi consiglio di visitare il Frantoio oppure collegarvi in rete qui direttamente nello shop-online. Non per ultimo, se volete conoscere le tradizioni culinarie di una volta troverete "olio per i vostri denti" presso "La locanda dell'olificio" a Mezzane di Sotto... qui le bruschette condite come una volta con solo olio extra vergine d'oliva Italiano sono di casa!!
Un ringraziamento speciale al Sig. Daniele Salvagno che ci ha accompagnato e fatto da guida in tutti i passaggi della sua bellissima realtà Veneta ed ad Annamaria Pellegrino, Presidentessa Aifb ed organizzatrice dell'evento.
Che faccio vi invito a provare la ricetta che ho preparato studiando l'olio nuovo Redoro?
Intanto voi procuratevi
Olio nuovo Prime Olive
Funghi misti di stagione
Zucca mericana Veneta
Riso carnaroli
Io amo il profumo dell'olio e mi nutrirei solo di bruschette con ogni tipo di olio: piccante, all'aglio, al tartufo. Che sollievo leggere che fa anche bene alla salute, quando di solito ci dicono sempre il contrario!
RispondiEliminaCiao Alice, si sopratutto quello nuovo, il Primeolive. Tra poco sarà in commercio quello relativo all'anno in corso... Provalo con fiducia. Ciao buona serata.
EliminaGabry
Un buon olio è come la vita; deve avere equilibrio ma anche quel pizzico di piccantino che altrimenti che altrimenti ci si annoia. Sono proprio curiosa di sentire l'olio nuovo!
RispondiEliminaCiao Elena, l'olio primeolive è una panacea per l'organismo, ancor meglio a crudo. Consigliatissimo!! Quello Redoro, provato e verificato di persona sul campo.. ha delle caratteristiche idoee in ogni piatto, provalo con fiducia.
EliminaBuona giornata
La cultura dell'olio è un bene prezioso che vogliono rubarci in Europa ecco perchè ammiro come tu ne parli e come tu esalti tutto ciò a fronte di un ottimo brand. Scoprire tutto il procedimento che da vita a questa pozione di bontà è bellissimo!
RispondiEliminaVerissimo, per me informatore e chef enogastronomico, dare risalto ai migliori produttori Italiani è diventato un vero e proprio impegno!!
EliminaGrazie mille del sostegno.
Continua a seguire per avere nuove informazioni a riguardo, ciao.
L'olio è un ingrediente principe sulle nostre tavole e dona sapore ad ogni ricetta. Poi l'olio nuovo, quello buono fa da ottimo accompagnamento a un pane bruschettato
RispondiEliminaCiao Lucia, l'olio non è tutto uguale, ad ogni piatto ed ad ogni alimento bisogna trovare quello adatto... sono pochi quelli idonei a tutto.
EliminaBuona giornata.
Sentire queste storie di persone che fondano un azienda per pura passione e mettono la qualità al primo posto, ogni volta mi riempie il cuore! L'olio fa battere il cuore di questo Paese ma non molti sanno che tra l'uno e l'altro vi sono abissali differenze.
RispondiEliminaPoi, vabbè, leggendoti mi è venuta una gran fame ma sarà perchè mi hai ispirata a mille e una ricetta che potrei fare, come quella che hai citato, con tutti ingredienti d'eccellenza del territorio...
Hai ragione dovrebbero esserci molte più aziende che lavorano su se stesse, sulla qualità privilegiando la sostenibilità e l'etica aziendale!!
EliminaAllora a breve se ti va potrai eplicare la ricetta!!
L'olio è uno dei sapori più forti nella cucina italiana, riconoscibilissimo per il suo sapore così intenso. Ho fatto un'esperienza simile con la scuola, andando a vedere tutto il processo della raccolta delle olive fino alla raffinazione dell'olio stesso.
RispondiEliminaCiao Veronica, sono esperienze consigliate al 100% anche a livello scolastico. Le emozioni di tutto il processo produttivo fanno capire esattamente il vero valore del lavorare bene. Sa fare mille volte!!
EliminaTutto quello che verco in un buon olio, oltre al sapore, è proprio rispetto per l'ambiente, valorizzazione del territorio ed utilizzo di olive 100% Italiane. Mi piacerebbe davvero poter provare l'olio nuovo!
RispondiEliminaCiao ragazzi, in primis vi consiglio un bel viaggio esperenziale in zona, per altro molto bella tutta la vallata Veronese in questione. Poi per assaggiare segnatevi il sito on-line dell'azienda, troverete l'olio PRIMEOLIVE a partire da fine dicembre primi di gennaio. Grazie di essere passati.
EliminaAvere un olio di qualità é importante per cucinare bene ed esaltare al massimo il sapore di ogni piatto. Questo marchio poi rispetta l'ambiente che lo circonda valorizzando il prodotto locale.
RispondiEliminaConfermo su tutto, ottimo prodotto ed azienda wetica e responsabile!! Ciao buona serata.
EliminaAnche in Puglia abbiamo il culto dell'olio extravergine di oliva che non deve mai mancare sulle tavole dei veri pugliesi. Bene fa l'azienda Redoro a seguire tutti i sani principi che portano ad elevare la qualità. Mi piacerebbe assaggiarlo.
RispondiEliminaGrandi oli anche quelli Pugliesi, come tutti i prodotti enogastronomici della tua terra!! Per assaggiarlo, tra qualche settimana, quello nuovo intendo, puoi cliccare nel loro e-shop on-line dopo l'ordinazione, nel giro di qualche giorno ti arriva direttamente a casa.
EliminaIntanto grazie di essere passata, buona giornata e buone feste.
Io sono pugliese, e so benissimo che significa usare l’olio extra vergine di oliva. Questa è una di quelle tradizioni che mai tramonterà, e poi la differenza a tavola si sente eccome🤩
RispondiEliminaCiao Giusy, si sente eccome. Non tutti gli oli si assomiglliano e non tutti purtroppo sono di qualità. Quindi quando trovi aziende etiche ed eco sostenibili, vale la pena soffermarsi e dare loro la massima fiducia.
EliminaLa scelta di un olio rispetto ad un altro è fondamentale. A determinarla è la qualità senza la quale non è possibile parlare di cucina o di piacere per il cibo. Sono pugliese e quindi la raccolta delle olive e la produzione dell'olio fanno parte del mio vissuto quotidiano. Ecco perché apprezzo questa azienda che ha posto al primo posto la ricercatezza del prodotto in vista delle necessità dei suoi fruitori.
RispondiEliminaMaria Domenica
Si hai ragione, i prodotti di qualità e le aziende che perseguono una tradizione lavorativa eticamente in linea con l'ecosostenibilità sono da conoscere e da condividere. Premiante la passione e l'attenzione verso i cienti!!
EliminaGrazie
Hai ragione l'olio dev'essere di qualità è importantissimo per il nostro organismo. Io ne consumo parecchio perché cucino tutto con l'olio, e devo dire che mi trovo molto bene. Grazie di queste indicazioni, vado a vedere sul sito per acquistare questo olio.
RispondiEliminaAssolutamente, un buon olio è fondamentale, per una buona e sana alimentazione!!
EliminaGrazie
Abito in Toscana, i miei nonni avevano gli ulivi e per noi la bruschetta con l'olio novo è sempre stata una delle merende migliori in assoluto!
RispondiEliminaCiao Annalisa, la tua regione è vocata per produzioni di alta qualità sia dell'olio ma anche nel vino, nella norcineria e tanto altro ... adoro la tua terra!!
EliminaSono toscana di origine e il momento dell'"olio novo" è sempre stata una festa!
RispondiEliminane adoro, il profumo, il colore e quel sapore così pungente che la gola picca.... che voglia di bruschetta !
https://fiorellaannunziata.it
La Toscana è una delle regioni che amo di più, ne amo i colori, i profumi, i prodotti enogastronomici ed oleari!!Dalli un bacione alla tua terra da parte mia, tornerò a trovarla non appena possibile
EliminaHo avuto modo di fare un'esperienza simile, assistendo sia alla raccolta che alla produzione dell'olio di oliva in un frantoio della mia zona, ma non sapevo che il periodo migliore per acquistarlo fosse gennaio, piuttosto che appena fatto, tra ottobre e novembre, anche perchè appena spremuto ha un sapore più intenso che adoro. Come mai è consigliabile aspettare?
RispondiEliminaCiao Monica, le esperienze più belle sono proprio queste, insieme sul campo in tutti i passaggi di produzione e poi di degustazione. Per quanto riguarda il periodo idoneo all'acquisto, si fa riferimento alle tempistiche di produzione, stoccaggio, analisi ed imbottigliamento per poi passare alla vendita.
EliminaMi piace molto l'olio nuovo, mi piace gustarne il suo sapore sul pane.
RispondiEliminaquanto hai ragione.. è adirittura inebriante, sempre che sia di ottima qualità!!
EliminaCiao Amalia
Sono veramente curiosa di provare la ricetta con l'olio. Un'esperienza del genere l'ho provata quando ero piccina e qualche anno fa per una produzione di olio molto particolare.
RispondiEliminaSi quando il coinvolgimento è totale si è in un altro pianeta, quello emozionale!!
EliminaPronta per la ricetta??
Che bella esperienza questa, soprattutto la degustazione di olio l'avevo in programma anche io ma fuori regione e ho dovuto rimandare tutto.
RispondiEliminaMolto bella.. effettivamente quest'anno siao stati veramente fortunati ad avere l'occasione di poterla fare. Il prossimo anno non perdertela ;)
EliminaSono sempre molto attenta all'acquisto dell'olio d'oliva. Gli oli del Garda mi piacciono molto perché sempre delicati, raffinati da pesce che io adoro.
RispondiEliminaVero verissimo, gli oli del Garda in generale, sono amabili e gentili, decisamente perfetti in tanti piatti, non sovrastano mai gli alimenti principali.
Elimina