Ultimi post
Visualizzazione post con etichetta cucina orientale. Mostra tutti i post

Menù Fusion Orientale - Cucina Thai - Kao Pad e Mango Sticky Rice

Non ho ancora visitato un paese Orientale, ne ho solo visto le foto, ne ho sentito parlare.... eppure li amo da impazzire...  ricordo la promessa che io e mio padre ci facemmo una sera d'estate..."un giorno andremo a vederli quei posti, perchè li si mangia bene... " chissà cosa spinse un uomo come lui, ancorato alle tradizioni culinarie Italiane, ad ipotizzare di volare così lontano per vedere quei luoghi e sopratutto gustare  la cucina Thailandese. Forse quei luoghi che lui vedeva così permeati di  tradizione gli eran parsi interessanti anche sotto l'aspetto enogastronomico... chissà....
Anche  per accarezzare quel ricordo, ho deciso di sperimentare nella mia cucina, per la primissima volta, due ricette Thai, che a mio avviso ben si sposano con le delizie alimentari Il Palagiaccio, partecipando di conseguenza al Contest Lattidamangiare4.0 competizione culinaria che vede in lizza ben 120 Foodblogger da tutta Italia. Obiettivo dell'evento è quello di creare un Menù di due ricette, una salata ed una dolce utilizzando alcune prelibatezze Toscane, i Formaggi ed il nuovo Tonno di Firenze della Storica Fattoria Il Palagiaccio.Personalmente  ho deciso di utilizzare i prodotti in due proposte ispirate alla cucina Thailandese, quella che a differenza della cucina Americana, trovo molto più idonea al mio spirito creativo.. e poi dai... mi sembrerà in fondo di aver toccato un ricordo...

Menù  Fusion Orientale
Uno dei prodotti alimentari più usati nelle ricette Thai è il riso Basmati, presente sia in tanti piatti salati che in quelli dolci, in una completa armonia ed equilibrio di sapori.

KAO PAD
Riso basmati saltato con verdure e Tonno di Firenze


Ingredienti
per 4 persone

300 g di Riso Basmati Il Buon Riso
4 tranci di Tonno di Firenze Palagiaccio
2 peperoni verdi cornetto
2 cipollotti freschi
2 carote
100 g di Piselli freschi o surgelati
Germogli di verdura
Olio extra vergine di oliva Biologico
1 cucchiaino di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero
Prezzemolo foglie a piacere
Polvere di peperoncino (io ho usato quella Calabrese)
Sale

Procedimento
Cuocere in acqua non salata il riso basmati,  scolare e mettere da parte 
Pulire e preparare le verdure, tagliare a cubetti sia le carote che il peperone, a julienne i cipollotti, tenete da parte anche le foglie verdi dopo averle tagliate a rondelle
cuocere al dente, in acqua salata i piselli
saltare ogni singola verdura in un fio d'olio
In un wok inserire quattro cucchiai di olio d'oliva, rosolare i cipollotti compreso le foglie a rondelle,per circa due minuti, unire i filetti di Tonno di Firenze sminuzzati, insaporire per un minuto, versare il riso, metà alla volta per amalgamare meglio, unire la salsa di soia e lo zucchero, mescolare delicatamente, per ultimo aggiungere le verdure, amalgamare il tutto.
Assaggiare per verificare eventuali aggiustamenti di spezie e/o sale.
Per servire, ungere d'olio delle ciotole di grandezza medio/piccola, riempire ogni singola ciotola, pressare per bene, capovolgere sul piatto al momento di servire.
Sulla sommità aggiungere germogli di soia, ravanello e lattughino, a vostra discrezione delle julienne di carote croccanti e dei fiori eduli.
Servire con in accompagnamento delle ciotoline di salsa di soia


La seconda proposta di questo menù è un dessert Thai tra i più gettonati, sempre con ingrediente base il riso  ed un formaggio buonissimo il Fior di Mugello

MANGO STICKY RICE
Riso glutinoso, mango giallo maturo e salsa di cocco e salsa di Fior di Mugello



Ingredienti
per 4 persone

1 Mango giallo maturo
100 g di Fior di Mugello Palagiacccio
200 ml di Latte di cocco
6 cucchiaini di zuchero
Acqua quanto basta
Menta afresca
Sale un pizzico

Procedimento
Sciaquare il riso, metterlo a riposare per almeno un'ora in una ciotola ricoperto d'acqua
Il riso lo potete cuocere a vapore, basteranno una quindicina di minuti dal fischio della vaporiera, oppure cuocerlo direttamente in un Wok, ricoprendo con acqua il riso, dopo averlo portato ad ebollizione, si abbassa la fiamma e si continua la cottura con il coperchio fino alla completa evaporizione del liquido; nel frattempo
mettere il latte di cocco e lo zucchero in un pentolino e portare ad ebollizione
A riso pronto trasferitelo in una ciotola capiente, versare tre quarti del latte di cocco zuccerato, mescolare molto delicatamente e lasciare che il latte venga totalmente assorbito, ci vorranno circa quindici minuti.
Aggiungere al latte rimasto il  Fior di Mugello a piccolissimi pezzettini, mettere a fuoco lento e far sciogliere completamente il formaggio.
Preparare il mango, avendo l'accortezza di togliere la buccia solo dopo averlo tagliato a fette.
Servire il dessert in coppette singole, accompagnate da alcune fette di mango da alcuni cucchiai di salsa al Fior di Mugello e da qualche fogliolina di menta fresca