concassè di pomodoro,
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Torretta di Riso venere con battuta di aglio nero, peperone giallo e concassè di pomodoro
La storia del Riso Venere è alquanto intrigante, in passato solo l'Imperatore della Cina poteva godere di una tale preziosità, difatti veniva chiamato il Riso dell'Imperatore.
Ai giorni nostri è uno degli alimenti più salutari con i quali cibarsi in quanto è ricco di antiossidanti chiamati "Antociani" quel tanto da superare di gran lunga le proprietà dei Mirtilli rossi.
Ma non è finita qui, in quanto è in grado, se assunto con regolarità, di prevenire i problemi cardiaci, inoltre risulta essere un ottimo alleato nella prevenzione di gravi problemi di salute, come diabete e altre patologie croniche, non per ultimo è in grado di rallentare i segni di invecchiamento della pelle.
Insomma un vero Super-Food, se unito al resto degli ingredienti della ricetta, direi un vero toccasana, tutto da copiare
TORRETTA DI RISO CON BATTUTA DI AGLIO NERO PEPERONE GIALLO E CONCASSE' DI POMODORO
INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di Riso Venere Il Buon Riso
2 Peperoni gialli cornetta
3 spicchi di Aglio nero
2 pomodori maturi Occhio di Bue
1 noce di Burro
Semi di Sesamo
Sale
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, preparare la tartare di Pomodoro, avendo cura di togliere la buccia ed i semini dai pomodori, unire alla tartare del sale ed un filo d'olio, lasciare insaporire.
Cuocere il riso in abbondante acqua bollente salata, quando pronto scolare per bene e condire con una noce di burro ammorbidito.
Tagliare i peperoni a piccoli cubetti il più possibile omogenei, preparare un battuto di aglio nero imbiondirlo in qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiungere i cubetti di peperone, cuocere per circa una decina di minuti a fuoco lieve, rigirando spesso con un cucchiao di legno, unire il riso, abbassare la fiamma.
Servire, utilizzando per l'impiattamento l'apposito arnese coppapasta, ultimare la torretta con la tartare di pomodoro, abbiate cura prima di utilizzarla di scolarla per bene dal liquido in eccesso, qualche seme di sesamo ed il piatto è pronto per essere gustato
Un vero Super-Food, se unito al resto degli ingredienti della ricetta, direi un vero toccasana, tutto da copiare!
RispondiEliminaMuy buenas tus recetas. Disculpa que no escriba el comentario en tu idioma, pero no hablo Italiano. 😄
RispondiEliminaMe alegra que te guste la receta. Para la traducción puede usar este enlace: https://translate.google.it/
EliminaNos vemos pronto. Ciao
Mi piace molto il riso venere, ottimo piatto!!!
RispondiEliminaGrazie mille, provalo con fiducia!! Ciao buona giornata
EliminaUna ricetta che si gusta prima di tutto con gli occhi per i bellissimi accostamenti cromatici!Aglio nero, cosa darei per poterlo trovare qui da me. Un bacio
RispondiEliminaCioa, grazie mille carissima, effettivamente si gusta benissimo. Per l'aglio nero, potresti provare nelle bancarelle al mercato, io l'ho trovato li. Buona giornata, ciao
EliminaComplimenti adoro il riso venere
RispondiEliminaCiao, anche se sei anonima!! La ricetta collaudatissima è da provare!! Buona giornata
Elimina