Ultimi post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

Risotto con triglia e verdure


Questo piatto racchiude in sé molte tematiche.
È colorato con un'aperta ispirazione al carnevale, la brunoise di verdure al posto dei coriandoli è palese.
È storico si ispira ad una ricetta di Artusi.
E non da poco è una ricetta antispreco, perché ho utilizzato gran parte degli alimenti avanzati di ieri
Ho sperimentato per la prima volta in mantecatura un burro che non conoscevo Burro dei pascoli di montagna 100% latte Alto Adige e tre bocconcini di mozzarella, l'effetto è una cremosità veramente piacevole.

Ricetta di mare perché ho utilizzato un pesce squisito il Barbon, così lo chiamiamo in Veneto.



 ~Coriandoli di riso ~





Ingredienti per 4 persone

400 g di Riso vialone nano
2 lt di Brodo di pesce
200 g  di Crema di zucchina
200 g di Ragù di triglia
1/2 bicchiere di Vino bianco per sfumare
50 g di Burro per mantecatura
3 Bocconcini di mozzarella sempre per mantecare
Erbe aromatiche
4 triglie - 1 triglia fritta in ogni piatto

Amo - Risotto zucca e gorgonzola con gocce d'olio al prezzemolo

 

Portare informazione corretta e scevra da giudizi è oggi più importante che mai. Tutti  Matti per il Riso  è un evento  organizzato con cura e presentato con orgoglio, perché il suo fine ultimo è quello di spostare l’attenzione su un tema che, troppo spesso, viene evitato, trattato poco e in modo inesatto ,afferma  Felicia Giannotti,  presidente di Fondazione Progetto Itaca. 

Anche per questo motivo  si è  pensato di affiancare alla raccolta fondi la  social challenge  di #TuttiMattiperilRiso: nell’era delle connessioni, si vuole sfruttare al meglio uno strumento come i social network, in grado di rendere capillare il  messaggio e aiutare così a combattere lo stigma del disagio psichico,  conclude la Presidente.   (Cristina Saja -  Milano Finanza )


Una grande iniziativa, alla quale per il secondo anno partecipo con piacere, sposando appieno   gli obbiettivi della Fondazione Progetto Itaca, volto ad attirare  l'opinione pubblica sulla rilevanza  di non  avere paura della malattia mentale, in quanto parte integrante del corpo umano.

Attirando altresì l'attenzione su quanto sia importante mangiare bene per avere quel giusto equilibrio.Il cibo fornisce difatti energia al cervello, e influenza anche la nostra salute mentale e la stabilità emotiva. Apprendimento e memoria, malattie come depressione, schizofrenia, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson possono trarre notevoli benefici da una dieta sana, che includa frutta e verdura, ed acidi grassi omega-3.

Amore e buon cibo per stare bene e per fare stare bene, cosa di meglio che un buon Risotto.

AMO

Riso
Zucca
Gorgonzola
Olio Evo prezzemolato

 


Tempi di preparazione 20 minuti

Ricetta facile

Ingredienti per 4 persone

 400 g di riso carnaroli

150 g di mousse di zucca

1 lt di brodo vegetale

1/2 bicchiere di prosecco

20 g di burro

30 g di formaggio grana grattugiato

20 g di petali i fiore edule

Olio evo

Sale

200 g di gorgonzola

Pepe nero

50 ml di latte

1 bicchierino di brandy

200 g di prezzemolo

Ghiaccio

150 ml di olio evo

 

Procedimento

Per il brodo, utilizzare 2 carote, 1 cipolla, 2 gambi di sedano, acqua salata, cuocere per 1 ora.

 Per la mousse di zucca, utilizzare la zucca a tocchetti, mezza cipolla, sfaldare in forno per circa trenta minuti, passare a setaccio, salare, tenere da parte.

 Per la salsa al gorgonzola, fare sciogliere una noce di burro, unire il gorgonzola spezzettato e  senza parti dure, quando sciolto unire il bicchierino di brandy, il latte, completare facendo ridurre la parte liquida, aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.

Per l’olio al prezzemolo, mondare, sbianchire qualche secondo le foglie di prezzemolo, passare subito in acqua e ghiaccio, asciugare delicatamente con un canovaccio, frullare con un blender assieme all’olio evo, passare allo chinoise,  mettere in un biberon.


Preparazione del Riso

Tostare il riso, in una soutè sfumare con il vino, quando evaporato, aggiungere il brodo, dopo circa cinque minuti aggiungere una parte di mousse di zucca, a circa due minuti dal termine aggiungere  il rimanente della  mousse di zucca. Mantecare a fuoco spento con il burro ed il formaggio.

 

Impiattamento

In ogni piatto la giusta porzione di risotto, la salsa al gorgonzola, gocce di olio al prezzemolo ed i petali  di fiore edule.

 



Risi e Bisi - Ricetta Veneta - Senza glutine


Sapete cosa sono i Bisi? No?Adesso ve lo spiego.....grazie alla proposta di oggi...che mi consente di avere finalmente anche nelle mie pagine,  un piatto tradizionale, anche se leggermente modificato, altrimenti.. dai.. che gusto c'è.... è più forte di me ragazzi, seguire alla lettera le  ricette mi soffoca, non mi stimola, non trovo gusto, anche per questo in ogni mia proposta troverete una parte di me. 

Nella mia regione il Veneto, sopratutto nelle provincie di Padova e Vicenza, questa è una delle ricette più conosciute, quel tanto che non porta un nome all'Italiana, ma dialettale

Risi e  Bisi 


Ingredienti
per 4 persone

380 g di Riso Vialone Nano Veronese
150 g di Fettine di formaggio Classiche Almkäse Bergader
1 kg di Piselli di Baone da sbacellare
1/2 Cipolla bianca di Lusia
1 Cipollotto Rosso di Lusia
Prezzemollo tritato ( del mio orto Bio)
Burro dell'Altopiano di Asiago
Olio extra vergine d'Oliva del Garda
Pepe in grani
Sale un pizzico
2 lt di Brodo vegetale
4 Mandorle salate
Erba cipollina


Procedimento

Sgranare i piselli, tenere i bacelli (importante che siano ben freschi) lavare per bene in acqua e bicarbonato, sbollentare i bacelli in acqua salata, scolare ed ottenere una purea raschiandoli per bene, mettere da parte.
Precedentemente avrete preparato il brodo vegetale, con carota, una cipolla bianca, e sedano verde (tutto biologico) prendete la cipolla e sfaldatela nella pentola di cottura del riso, insieme a quattro cucchiai di olio, quando la vedrete insaporita per bene, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato, unire i PISELLI ed un litro di brodo, portare a metà cottura, controllando speso che non sia troppo  denso o che si attacchi al fondo, aggiungere il  brodo rimanente, aggiustare di sale, portare a bollitura ed aggiungere il riso; preferite sempre sciacquarlo  per bene per toglire eventuali residui di lavorazione e polveri. Circa cinque minuti prima della fine della cottura, unire la purea di bacelli, circa la metà delle fettine, tagliate a piccoli quadratini ed una noce di burro.
Mescolare per bene, concludere con un pò di broso se non fosse sufficentemente all'Onda.
Nel frattempo, tagliare a rondelle oblique il cipollotto rosso, e saltarlo in una cocotte antiaderente, con un filo d'olio ed un pizzico di sale.
Per l'impiatto in ogni piatto il riso  desiderato, una manciata di Fettine tagliate a piccoli pezzettini, alcune rondelle di cipollotto erba cipollina ed una macinata di Pepe


Si chiude con questa mia seconda proposta,il progetto formaggioso, che ha visto protagoniste le nuove Fettine Almkäse Bergader
in commercio entro breve, di sicuro a settembre le potremo trovare in tutti i migliori supermercati, sono senza lattosio e senza glutine, personalmente le ho trovate perfette in ogni ricetta, sia fredda nei ginger food veloci che calde, come in questa proposta o come nella prima ricetta Creativa



Bella sfida, ottimi ingredienti...tutte le verdure tipicamente Venete e biologiche. Molto buone le nuove Fettine di Formaggio Bergarder...perfette in ogni piatto, anche per chi ha problemi di celiachia.

Se vi ho incuriosito..... segnatevi la ricetta!!

Tortino di riso al salto farcito con baccalà e pomodorino confit


Contraria ad ogni spreco alimentare da sempre, oggi vi propongo una idea veramente facile per riutilizzare gli avanzi del giorno prima, in questo caso, risotto di pesce e baccalà mantecato.

Sfido chiunque a dire che questo piatto non  è bello!
Il risotto, la crema di baccalà ed i pomodorini avrei potuto buttarli ed invece no, son diventati un piatto gourmet .

Vincitore del premio Grandi Riso Challenge 2019 


Tortino di riso al salto con Baccalà e Pomodorino confit





Con gli avanzi di riso ed avanzi di baccalà mantecato, qualche pomodorino, del formaggio grattugiato, due albumi ed un pò di zucchero.



Tortino di riso al salto farcito con baccalà e pomodorino confit



Procedimento

Al riso avanzato aggiungere a seconda della quantità, ovvero uno per ogni tortino un albume d’uovo e un cucchiaio di formaggio grattugiato.

Ungere delle cocotte e mettere in forno, dopo aver ben pressato ed aver spennellato i bordi di  rosso d’uovo.

Preparare i pomodorini confit tagliandoli a metà e cosparsi di zucchero, cuocere in forno a bassa temperatura.

Quando i tortini sono pronti, riempire con il baccalà leggermente passato al mixer aiutandovi con un sac a poque, aggiungere i pomodorini confit ed il piatto è pronto!!




Riso venere con tonno e verdurine - Facile

Ho promesso a me stessa di setacciare i ricordi e dare loro un volto, nella mia infanzia volevo spessissimo mangiare il tonno, non quello fresco ma quello confezionato, ma solo quello in barattolino di vetro ed indovinate un po' ... quella fissa m'è rimasta, anche se, ora non lo uso in un panino, cosa ne dite di questo piattino con riso nero e pomodorini?

RISO VENERE CON TONNO POMODORINI E PEPERONI VERDI



INGREDIENTI
per 4 persone

360 g di Riso Venere
150 g di Tonno (meglio se in vasetto di vetro)
20 Pomodorini Pachino
3 Peperoni verdi corno di toro
2 Cipolle bianche
1 Porro
1 Spicchio di aglio
20 g di Burro
Sale fino
Olio extravergine di oliva biologico
Polvere di  peperoncino calabrese
Olio di semi vari (per friggere le cipolle)
4 ciotoline
Semi di sesamo

PROCEDIMENTO

Pulire le verdure, tagliare i pomodorini i quattro parti, a cubetti i peperoni verdi, a julienne la cipolla,
a julienne il porro.
Scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente e soffriggere l'aglio, quando avrà preso colore toglietelo, aggiungere il porro  e subito dopo il peperone, saltare per sei/sette minuti ed aggiungere i pomodorini, lasciare sul fuoco per altri due minuti, spegnere il fuoco ed aggiungere il tonno spezzettato, amalgamare e tenere da parte.
Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolare al dente, condire con il burro. unirlo con le verdure ed a fuoco basso amalgamare il tutto, un pizzico di polvere di peperoncino calabrese,lasciare insaporire ed  aggiustare di sale.
Ungere l'interno delle ciotoline, versare il riso e verdure, pressare per bene
Scaldare in una casseruola a bordi alti dell'olio di semi vari, friggere velocemente le cipolle a julienne ed i quattro pomodorini pachino, facendo attenzione che non scuriscano, adagiare su  foglio di carta assorbente, togliendo eventuale olio in eccesso.

Per servire, capovolgere le ciotoline in un piatto, aggiungere una manciata di cipolla fritta, un pomodorino e qualche granello di sesamo.






Risotto al Tastasal e Radicchio rosso Mantovano

Direttamente dal Veneto, la mia adorata regione, vi propongo un risotto. Direte che faccio spesso risotti, ed avete pienamente ragione, adoro il riso in tutte le sue forme, quell'insieme di cereale, verdure, formaggi, la cremina della mantecatura, ed ancor prima l'odore del brodo, o meglio, del fondo bianco, mi inebria, mi aiuta ad essere in armonia con il tutt'uno.... sapete cosa intendo vero?
Questo piatto, viene di solito proposto  nella zona Veronese e Mantovana, ma è apprezzato in tutto il Veneto

RISOTTO AL TASTASAL E RADICCHIO ROSSO MANTOVANO

INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di Tastasale
350 g di Riso carnaroli Il buon Riso
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla tritata
200 g di radicchio rosso Mantovano
2 lit di Fondo Bianco (Brodo vegetale)
1 rametto di rosmarino
30 g di Formaggio Asiago stagionato grattugiato
4 cucchiai di Olio extravergine di oliva  Veronese
Sale
Pepe
PREPARAZIONE
Mi raccomando perché la ricetta sia squisita, fate si che  tutti gli ingredienti siano di prim'ordine e state attenti a non incendiare la cipolla.
Una regola prima di iniziare la preparazione è quella di accertarsi di aggiungere al tastasal il sale ed il pepe a piacere e far si che si amalgami bene, usate le mani, otterrete il risultato migliore.
Tritate la cipolla finemente, scaldate per bene l'olio in una casseruola e fate imbiondire la cipolla, aggiungete il tastasal e fate in modo magari usando una forchetta di sgranare per bene la carne, quando pronto mettere da parte.
Tagliare a julienne grossolane il radicchio e farlo saltare in una padella antiaderente con un filo di olio, quando pronto mettere da parte.
Procedere alla cottura del riso.
In una casseruola con un filo d'olio tostare per bene il riso, per capire quando pronto guardate il colore, diventerà madreperla, a questo punto sfumare con il vino bianco secco; quando sarà tutto evaporato, ultimare la cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale.
Attenzione a questo passaggio: Verso fine cottura del riso, circa cinque minuti prima, aggiungere il tastasal e parte del radicchio ed amalgamare per bene.
Spegnere il fuoco ed a questo punto aggiungere il formaggio, se volete una noce di burro, io in questa ricetta non l'ho messa, mettere il coperchio e lasciare che gli odori si assorbano per bene.
Servire ben caldo, se volete guarnite con delle foglie di radicchio





Riso croccante con fagioli - Ricetta facile e gustosa

Il miglior modo di stare bene è a mio avviso mangiare un po di tutto, tenendo presente quanto sia importante una alimentazione consapevole ed equilibrata.
Sempre più studi affermano che cereali e legumi siano fondamentali nella prevenzione delle malattie, una via del tutto naturale per la salute ed il benessere.

La proposta di oggi è una rivisitazione di una ricetta Sud Americana.
La prima volta che l'ho assaggiata me ne sono immediatamente innamorata.
Potete benissimo considerarlo un piatto unico

RISO CROCCANTE CON FAGIOLI ALLA VENETA E CRUDITE' DI CAROTE



INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di fagioli borlotti secchi
240 g di riso carnaroli Il Buon Riso
40 g di formaggio Asiago stagionato grattugiato
1 carota
1 gambo di sedano verde
1 cipolla bianca
3 spicchi di aglio
3 carote grattugiate
Olio d'oliva extravergine biologico
sale

PROCEDIMENTO
Mettere a mollo in acqua fredda i fagioli per almeno quattro ore, meglio ancora per una intera notte,
fare un battuto con il sedano, una carota e la cipolla e l'aglio, imbiondire in due cucchiai di olio di oliva extravergine, aggiungere i fagioli scolati dell'acqua, insaporire, aggiungere acqua calda, circa due litri, cuocere i fagioli fino al completo assorbimento del liquido, quasi a fine cottura aggiustare di sale.
Lessare il riso, scolarlo, in una ciotola, aggiustare di sale, insaporirlo con alcuni cucchiai di olio d'oliva biologico, in una casseruola antiaderente  fate imbiondire uno spicchio di aglio, dopo averlo tolto, aggiungete il riso  ed a fuoco vivace renderlo croccante.
Grattugiare le carote rimanenti, condirle in una ciotola, con un filo d'olio, un pizzico di pepe ed il sale.
A voi la scelta dell'impiatto, a seconda vogliate gustare più o meno fagioli o più riso.

Sentendone il bisogno, nel mio piatto ho abbondato con i fagioli insaporiti da del buon asiago stravecchio grattugiato, due cucchiai di riso saltato e delle carotine






Risotto con fungo prataiolo porro e pancetta croccante

Certo che gli ingredienti principe di questa ricetta,non sono i funghi che raccoglievo in campagna da bimba con mia madre, mi stupisco ancora di quanti prataioli, chiodini, finferli e spugnole raccoglievamo, interi cesti ogni volta, l'unico neo era svegliarsi presto al mattino, ma poi le soddisfazioni arrivavano sempre.
Chissà oggi se nelle nostre campagne nascono ancora, può essere certo, ma, tra lo sradicamento degli alberi e la coltivazione intensiva ho i miei dubbi, ad ogni modo, esistono coltivazioni di funghi completamente biologici, il gusto non è super "fungoso", ma a volte bisogna anche sapersi accontentare, l'aggiunta del porro e della pancetta ad ogni modo rende il tutto super gustoso

RISOTTO FUNGO PRATAIOLO PORRO PANCETTA CROCCANTE E PECORINO TOSCANO



INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di funghi prataioli
2 spicchi di aglio
400 g di vialone nano Il Buon Riso
200 g di pancetta tagliata a tocchetti
2 porri
40 g di Pecorino Toscano a tocchetti
40 g di Pecorino Toscano stagionato grattugiato
Olio extravergine d'oliva bio
Mezzo bicchiere di vino bianco tipo prosecco
Burro per mantecare
sale
2 l di Brodo vegetale di giornata con:
2 carote
2 gambi di sedano verde
1 cipolla bianca piccola
1 porro solo la parte bianca
2 spicchi di aglio
Sale grosso
Pepe in grani
PROCEDIMENTO
Per prima cosa se non l'avete già fatto preparare il brodo vegetale, sarà pronto in circa trenta minuti, nel frattempo pulire i funghi, togliendo il terriccio o il fieno se coltivati in serra, tagliarli a listarelle non troppo spesse, cuocerli in tre cucchiai di olio dove avrete fatto imbiondire due spicchi di aglio, che poi toglierete.
In una rostiera antiaderente leggermente unta d'olio, mettere a croccantizzare la pancetta a fuoco lento.
Prelevare dal brodo la cipolla ed il porro, schiacciarli con una forchetta, nella cocotte di cottura inserire quattro cucchiai di olio, versare la cipolla, insaporire, aggiungere più della metà dei funghi insaporire, passare al mixer grossolanamente, aggiungere il riso alzare la fiamma, il vino e far evaporare, abbassare la fiamma ed iniziare a cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo,
mentre il risotto cuoce, tagliare il restante porro a rondelle saltarlo in padella antiaderente con un filo di olio, salare e mettere da parte.
A cottura del riso quasi ultimata, mantecare con il burro ed il Pecorino Toscano grattugiato.
Nel piatto  servite la quantità di riso desiderata, la pancetta, le rondelle di porro ed i tocchetti di Pecorino Toscano





Risotto zucchine ceci e lamelle di Pecorino Toscano

Cerchi  di fare tutto per bene, nei tempi giusti, quelli che solitamente  servono per ideare, preparare ed impiattare  ma poi rischi di  rimanere senza risotto.
Già perché tra fare il brodo di verdure, preparare le zucchine, cucinare i ceci che avevo messo in ammollo la sera prima, tagliare le lamelle di formaggio, raccogliere il prezzemolo fresco .... è arrivata l'ora di pranzo... e come ben sapete  il piatto prima di essere mangiato deve anche essere fotografato, insomma na corsa col tempo, specialmente se mia figlia torna da scuola super affamata,
però la pazienza premia sempre

RISOTTO  ZUCCHINE CECI E LAMELLE DI PECORINO TOSCANO

INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di Riso carnaroli 
2 l di Brodo vegetale
100 g di Ceci biologici 
3 Zucchine lunghe
1 noce di burro
Olio extra vergine di oliva biologico
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Per il brodo vegetale
2 carote
2 gambi di Sedano
1 Cipolla bianca
2 spicchi di Aglio bianco
Sale


PROCEDIMENTO
Cuocere i ceci in acqua bollente leggermente salata, scolare, condire con un filo d'olio e mettere da parte. Nella casseruola di cottura versare tre cucchiai di olio, dopo aver tagliato a pezzettini la cipolla, io uso quella cotta nel brodo perché non amo l'odore del soffritto, unire due delle zucchine tagliate a piccoli pezzetti, cuocere per una decina di minuti, lavare per bene il riso, sotto acqua corrente, unirlo alle zucchine, versare il vino, farlo evaporare a fuoco alto, iniziare la cottura unendo poco alla volta il brodo vegetale; con il mixer create una cremina  di ceci, unire qualche cucchiaio di brodo se troppo densa, unire al riso verso fine cottura, la di crema di ceci, a fuoco spento unire il burro ed il Pecorino Toscano grattugiato, mantecare per bene. Lasciare riposare qualche minuto e servire.
Di seguito una idea alternativa per impiattare.
Prendere delle ciotole non troppo grandi, ungerle con un filo di burro fuso a bagnomaria, versare il risotto fino a riempirla, pressare leggermente
creare delle lamelle, se non avete in casa una mandolina, può andar bene anche il pelapatate,
capovolgere sul piatto da portata la cupola di riso, sulla sommità appoggiare le lamelle di Pecorino Toscano, delle fettine di zucchina croccanti e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.




Macedonia di Riso con legumi verdura e frutta di Stagione

Dai, dai basta pensare al caldo, fatti una Risata....nzi ho una idea migliore perchè non provi questa fresca ricetta di Riso... 
MACEDONIA DI RISO

INGREDIENTI

Per 4 persone
350 g di Riso "il Buon Riso"
4 Pesche noci
2 Fichi non troppo maturi
2 Peperoni gialli
100 g di Lenticchie nere di Sicilia
150 g di Fagiolini viola con i suoi Fiori
Prezzemolo fresco
Erba cipollina
Olio extra vergine di oliva Umbro
Sale


PROCEDIMENTO
Cuocere per tempo le lenticchie, in acqua fredda, leggermente salata e con un filo d'olio,
cuocere il riso al dente in abbondante acqua salata, scolare, condire con un filo d'olio d'oliva, mettere da parte. Bollire i fagiolini dopo averli tagliati a tocchetti, per circa  dieci minuti, gli ultimi secondi di cottura aggiungere anche i fiori, scolare condire con un filo d'olio, mettere da parte
tagliare a piccoli dadini i peperoni, dopo averli privati dei semi, saltarli per qualche minuto in una Cocotte antiaderente, spegnere passare su carta da cucina, tagliare a dadini i Fichi,
tagliare a dadini le pesche noci, tenetene  da parte alcune fettine, vi serviranno per il piatto finito.
Unir eil tutto in una grande ciotola, aggiungere del prezzemolo tritato a piacere, amalgamare per bene.
Servire la quantità di Macedonia di Riso a piacere.
A piacere aggiungere alcune gocce di Aceto balsamico.